SOCIAL MEDIA E PA, DALLA FORMAZIONE AI CONSIGLI PER L’USO – FormezPA in collaborazione con PAsocial – 2018 – p. 252

La comunicazione social della Pubblica Amministrazione è un importante opportunità di cambiamento.  Le nuove piattaforme social consentono un miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza del modo di comunicare; facilitano l’ascolto delle esigenze dei cittadini, i feedback sulla qualità dei servizi erogati e delle iniziative messe in campo ma anche il monitoraggio e l’ottimizzazione della qualità della comunicazione pubblica (cosa difficile sui canali tradizionali come la stampa, la tv e la radio).

Il testo raccoglie i contributi di docenti ed esperti che, con taglio operativo, illustrano le caratteristiche dei principali social network, evidenziando le opportunità offerte da un utilizzo professionale di questi strumenti all’interno della PA.

Dopo una parte introduttiva volta a mettere a fuoco il contesto in cui nasce la pubblicazione e il forte collegamento con le riforme in atto, vengono approfonditi i principali social media (Facebook, Twitter, Telegram, WhatsApp, YouTube, Instagram, Snapchat) e alcuni aspetti trasversali alle diverse piattaforme (live streaming, partecipazione civica, social media policy). Nella parte conclusiva sono invece riportate tre diverse esperienze realizzate in quest’ambito (Mibact, Regione Abruzzo, Formez PA).

SOCIAL MEDIA E PA, DALLA FORMAZIONE AI CONSIGLI PER L’USO – VAI AL LIBRO

Potrebbe anche interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.